Punteggio di rischio poligenico (test PRS)

 

Il rischio nel corso della vita di sviluppare una malattia cronica, come il cancro o malattie cardiache, è determinato da diversi fattori, tra cui la genetica, l’ambiente e lo stile di vita. I determinanti genetici possono essere varianti geniche rare (mutazioni) che conferiscono un rischio elevato all’interno della stessa famiglia oppure varianti comuni che possono combinarsi per portare a un rischio più elevato rispetto a quello riscontrato nella popolazione generale. Il punteggio di rischio poligenico (PRS) fornisce una misurazione del rischio genetico di sviluppare queste malattie, calcolando l’effetto combinato di un gran numero di varianti comuni (chiamate polimorfismi a singolo nucleotide o SNP) che sono state associate a un aumento del rischio relativo a una particolare malattia nella popolazione a cui appartieni. Il tuo PRS sarà diverso per ogni specifica malattia: ad esempio, potresti essere a basso rischio genetico per il cancro al seno, ma a maggiore rischio genetico per le malattie cardiache. Sono disponibili punteggi PRS per una serie di malattie; per ottenere ulteriori informazioni su un test PRS per una malattia specifica, fai clic qui.

I test PRS vengono eseguiti su un campione orale (tampone per bocca). Il DNA sul tampone verrà estratto e analizzato mediante sequenziamento di nuova generazione o microarray per produrre un elenco di SNP. Gli SNP trovati nel tuo campione saranno confrontati con quelli della popolazione generale mediante un software specializzato sviluppato dai nostri partner, Allelica, Inc. e Antegenes, per generare il punteggio di rischio poligenico. Un PRS elevato indica che i tuoi geni sono soggetti a un rischio relativamente più alto della media rispetto a qualcuno della tua stessa età ed etnia. Essere ad alto rischio genetico non significa che la malattia si svilupperà necessariamente, in quanto vi sono numerosi ulteriori fattori legati allo stile di vita e fisiologici che contribuiscono a modificare il rischio assoluto. Ecco perché The BioArte ti fornisce un resoconto personalizzato sul tuo stile di vita insieme al punteggio PRS. Per fare ciò, raccoglieremo anche alcune informazioni sul tuo stile di vita e sui fattori di rischio ambientale attraverso un questionario online. Compilando il questionario in maniera più dettagliata possibile ci aiuterai a consigliarti al meglio.

The BioArte i-flask-64
Campione: Campione orale
The BioArte i-euro-64
Prezzo: vario
The BioArte i-time-64
Tempistiche dei risultati del test: 4-6 settimane dopo aver consegnato il campione al laboratorio di diagnosi.
The BioArte i-report-64
Valutazione dei risultati: invieremo i risultati direttamente a te. Se dovessi aver bisogno di chiarimenti sui risultati, puoi contattare il tuo medico curante, oppure possiamo consigliarti il nostro consulente genetista.

Domande frequenti

 

Perché dovrei scegliere questo test?

I punteggi PRS hanno lo scopo di fornire una valutazione quantitativa del rischio futuro di malattia di un individuo conferito dai suoi geni, per aiutare gli operatori sanitari a fornirgli i migliori consigli in merito allo stile di vita. Non hanno lo scopo di diagnosticare alcuna malattia o condizione clinica.

Dovresti scegliere questo test se sei sano/a e desideri stimare il tuo rischio genetico di future malattie croniche e ricevere consigli personalizzati per ridurre tale rischio modificando il tuo stile di vita.

Il test deve essere eseguito solo su adulti consenzienti e non è destinato ad essere utilizzato, e non ha alcuna utilità, per valutare il rischio in nessuna delle seguenti situazioni: bambini di età inferiore ai 18 anni, fecondazione in vitro-selezione embrionale, screening del portatore per la pianificazione familiare.

Cosa contiene il referto del test?

  1. Le sezioni “Risultati e interpretazione” conterranno il tuo punteggio di rischio poligenico sotto forma di risultato numerico, insieme alla sua traduzione in rischio relativo, ad es. il rischio che nei prossimi 10 anni tu possa sviluppare il cancro è 1,9 volte quello della popolazione generale.
  2. La sezione “Raccomandazioni” conterrà consigli sullo stile di vita su misura per te, basati sui fattori dello stile di vita derivanti dal questionario e dal risultato del PRS.

 

Come viene calcolato il PRS?

Il punteggio di rischio poligenico è espresso come deviazioni standard dal PRS medio (punteggio z), quindi un valore PRS di 1,3 significa che il PRS dell’individuo è di 1,3 deviazioni standard superiore alla persona media, che otterrebbe un punteggio PRS di 0. I calcoli del rischio si basano su una stima del rapporto di rischio per deviazione standard (HRsd) derivata da un modello di rischi proporzionali di Cox stimato dai dati della biobanca internazionale.

Per ottenere il rischio relativo al cambiamento di probabilità (ovvero il rischio X x nella popolazione generale), calcoliamo prima il rischio assoluto per il paziente e per una persona con PRS medio della stessa età e nazionalità. Questo calcolo include informazioni di base specifiche per singolo paese: mortalità per tutte le cause specifica per età (ovvero morte per qualsiasi altra causa diversa dalla malattia), incidenza della malattia e mortalità dovuta ad essa. Questi rischi sono integrati su un orizzonte temporale di 10 anni a stime di rischio assoluto a 10 anni utilizzando i metodi dell’analisi di sopravvivenza. Per maggiori informazioni su questo metodo, consulta Choudhury et al. (Pal Choudhury P, Maas P, Wilcox A, Wheeler W, Brook M, Check D, et al. PloS one. 2020;15(2):e0228198). Infine, il rapporto tra questi due rischi assoluti (rischio per il paziente/rischio per una persona media della stessa età e nazionalità) è dato come rischio relativo.

Dichiarazioni di non responsabilità

I punteggi PRS non hanno lo scopo di diagnosticare alcuna malattia o condizione clinica. Un rischio elevato stimato dal PRS non significa che l’individuo svilupperà la malattia nel corso della sua vita e un punteggio di rischio moderato o basso non significa che l’individuo non svilupperà la malattia. A seconda della malattia, le analisi PRS tengono conto di una gamma da decine a milioni di varianti genetiche comuni che sono state fortemente associate alla malattia in questione. Tuttavia, potrebbero esserci ancora varianti genetiche aggiuntive, non ancora identificate, coinvolte nel rischio genetico. Inoltre, questo test non tiene conto delle varianti patogene o probabilmente patogene note o sconosciute nei geni noti di sensibilità alla malattia. Queste potrebbero essere presenti ma non identificate e possono contribuire ulteriormente al rischio genetico di sviluppare una patologia.